
Se la voce cambia
Quali esami fare alle tue corde vocali
Hai questi sintomi? Approfondisci con una visita
laringoiatrica.
E' in Puglia che c'è il Dott. Porro!
Prova a ricordare quel fastidio alla gola e rispondi a queste domande. Cosa hai avuto nelle ultime settimane? Forse anche:
- Disfonia (alterazione della voce)
- Frequente necessità di schiarirsi la voce
- Disfonia (alterazione della voce)
- Faringodinia (dolore alla gola) o sensazione di bruciore alla gola
- Tosse secca cronica, stizzosa
- Sensazione di corpo estraneo in gola
- Sensazione di bruciore retrosternale, dispepsia, dolori retrosternali
- Muco spesso ed abbondante aumento della salivazione
- bruciore della lingua e del cavo orale
- otiti, riniti, spasmi laringei.
- Non è necessario rispondere affermativamente a tutte le domande. Se solo una di queste voci proposte dal Dott. Porro inquadra la tua situazione sarebbe consigliabile sottoporsi a visita laringoiatria.
- Il Dott. Porro è operativo privatamente solo a Brindisi
- Per prenotare una visita privata dal Dott. Porro telefona: 3518183586

Esami diagnostici eseguiti dal laringoiatra
Durante la visita medica, il laringoiatra può eseguire diversi esami diagnostici, tra cui:
- Laringoscopia indiretta: un esame semplice eseguito in ambulatorio con uno specchietto laringeo per visualizzare la laringe.
- Fibrolaringoscopia (o laringoscopia a fibre ottiche): un esame più approfondito che prevede l'introduzione di una sottile sonda flessibile (fibroscopio) attraverso il naso per visualizzare laringe, faringe e fosse nasali. È indolore e spesso richiede solo anestesia locale spray.
- Videolaringostroboscopia: una variante della fibrolaringoscopia che utilizza una luce stroboscopica per analizzare in dettaglio la vibrazione delle corde vocali, utile per individuare anche alterazioni minime.
- Biopsia: prelievo di un piccolo campione di tessuto per l'analisi istologica in caso di lesioni sospette.
- Esami audiometrici e impedenzometrici: per escludere cause uditive di problemi vocali o squilibri.
- Esame vestibolare: per i problemi di equilibrio che possono essere correlati a disturbi otorinolaringoiatrici.

DI COSA SI OCCUPA IL LARINGOIATRA
Il medico laringoiatra tratta diverse condizioni, tra cui:
- Problemi delle corde vocali: noduli, polipi, cisti, paralisi delle corde vocali, laringite acuta e cronica, disfonia spasmodica.
- Tumori benigni e maligni della laringe.
- Reflusso laringo-faringeo.
- Stenosi laringea (restringimento della laringe).
- Disfagia (difficoltà a deglutire) di origine laringea o faringea.
- Disturbi della voce professionali (ad esempio, in cantanti o insegnanti).
- Papillomatosi laringea.
Dal Dott. Giuseppe Porro a Brindisi
Se ci pensi
Prevenire è meglio che curare. Ai primi sintomi rivolgiti al tuo medico di fiducia. Se sei in Puglia puoi recarti negli ambulatori del Dott. Giuseppe Porro, specialista in OtorinoLARINGOIATRIA
Ampia scelta
Non solo gola. Dott. Giuseppe Porro è medico chirurgo specialista in Otorino Laringoiatria e come tale cure anche naso e orecchio.
Se ci sono tanti problemi per la gola
Dai disturbi della voce alla difficoltà di deglutizione, al trattamento chirurgico di Tiroide e Paratiroidi e a quello medico e chirurgico delle Tonsille, al reflusso Laringofaringeo e altro ancora. Visita e terapie dal Dott. Giuseppe Porro nel suo ambulatorio privato a Brindisi.
FAQ
Domande frequenti sull'attività medica del laringoiatra
Cos'è la laringoiatria?
La laringoiatria è una sottospecialità dell'Otorinolaringoiatria (ORL) che si occupa specificamente delle patologie che interessano la laringe, l'organo della fonazione (produzione della voce) e della respirazione, situato nella parte superiore della gola. Il medico specializzato in laringoiatria è un laringoiatra, che è in realtà un otorinolaringoiatra con un particolare focus sulla laringe e sulle corde vocali.
Cosa fa il medico laringoiatra?
Il medico laringoiatra si occupa della diagnosi, trattamento e gestione di una vasta gamma di disturbi e patologie che colpiscono la laringe e le corde vocali, inclusi problemi legati alla voce, alla deglutizione e alla respirazione ma anche della chirurgia della Tiroide.
Quando è necessaria la chirurgia?
In Laringoiatria la chirurgia può essere necessaria per rimuovere noduli, polipi o altre lesioni benigne/maligne delle corde vocali, trattare stenosi laringee, o per interventi più complessi in caso di tumori. L'approccio chirurgico può essere endoscopico (attraverso la bocca, con strumenti dedicati) o, in casi specifici, esterno.
Come prepararsi a una laringoscopia
Per una visita standard dal laringoiatra o per sottoporsi ad un esame di fibrolaringoscopia non sono richieste preparazioni particolari, a parte evitare di mangiare o bere per un'ora o due prima dell'esame se è prevista anestesia locale spray per evitare il riflesso del vomito.
Differenze tra laringoiatra e otorino
Il medico specialista in otorinolaringoiatria ha competenze sia su orecchio e naso (otorino) che sul collo (laringoiatria). La branca medica specialista è unica ma alcuni medici, dedicandosi prevalentemente sulla gola rispetto a naso e orecchio, preferiscono "etichettarsi" laringoiatri.
Laringoiatra cura anche i bambini?
Sì, il laringoiatra cura anche i bambini focalizzandosi nella diagnosi e cura soprattutto delle patologie laringee come la laringite, i noduli vocali e le malformazioni congenite del collo.
Dove visita il Dott. Giuseppe Porro?
Il Dott. Giuseppe Porro visita privatamente solo a Brindisi, nell'ambulatorio di viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. Per accedere al suo ambulatorio è sempre necessaria la prenotazione: tel 3518183586.
Il Dott. Porro è dirigente medico ospedaliero in Puglia.
